IL PARCO - giovedì 16 gennaio 2025
Sei in: »Portale di Sant'Anna di Stazzema »IL PARCO
I Sentieri di Pace sono una rete sentieristica che si sviluppa attorno a Sant’Anna di Stazzema. Sei anelli lungo i quali conoscere la storia della strage di Sant’Anna e del paese. Mulattiere, antichi tracciati percorsi nei secoli dagli abitanti di Sant’Anna che hanno rivestito un ruolo fondamentale per la comunità. Da quei percorsi le SS, guidate dai fascisti locali, giunsero a Sant’Anna la mattina del 12 agosto 1944.
Lungo i Sentieri di Pace sono stati collocati pannelli bilingue, in italiano ed inglese, per fornire indicazioni sui luoghi e sulla strage. Una progetto finanziato nel 2013 dall’Unione dei Comuni della Versilia, con la condivisone del Comune di Stazzema, realizzato da 2MUV e la direzione scientifica del prof. Gianluca Fulvetti.
Il progetto ha consentito la riapertura dei sentieri, il posizionamento della segnaletica, la realizzazione della cartellonistica bilingue. Parte integrante del progetto Sentieri di Pace sono le installazioni multimediali all’interno del Museo: il touchscreen nella Sala Rossa, collocato nel 2013, il video nella Sala Storica e la Saletta del Ricordo al termine del percorso al primo piano.
Presso il Museo è in vendita la Guida Completa, con le descrizioni dei luoghi e approfondimenti storici.
Sul canale ufficiale YouTube di Sant’Anna di Stazzema si trovano tre dei numerosi video disponibili nel touchscreen, tutti presenti al Museo dal 2013.
Le mappe per i Sentieri di Pace sono scaricabili dai link di seguito
La strage di Sant’Anna di Stazzema - Video