IL MUSEO - domenica 11 aprile 2021
Sei in: »Portale di Sant'Anna di Stazzema »IL MUSEO
Come arrivare
6 novembre - 3 dicembre 2020 Chiusura dei servizi al pubblico
In ottemperanza al DPCM 4 novembre 2020
Il Museo storico della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema sospende i servizi di apertura al pubblico dal 6 novembre al 3 dicembre 2020, in ottemperanza al DPCM del 4 novembre 2020.
Per informazioni
tel. 0584772025
santannamuseo@comune.stazzema.lu.it
PRESCRIZIONI PER NORME ANTI-COVID19
E’ obbligatorio indossare la mascherina per tutta la durata della visita.
Ingresso consentito a 6 persone alla volta.
La permanenza all’interno del Museo è di 20 minuti.
L’ingresso è libero.
Il Museo è aperto tutto l’anno. Per informazioni chiamare il Museo allo 0584772025 o inviare un’email a santannamuseo@comune.stazzema.lu.it
E’ possibile richiedere la presenza del personale del Museo presso scuole ed istituti.
CONTATTI
tel. 0584 772025
santannamuseo@comune.stazzema.lu.it
www.santannadistazzema.org
Per i gruppi è necessario concordare telefonicamente la data della visita con il personale del Museo. Si ricorda inoltre che i mezzi non devono superare i dieci metri di lunghezza , causa la ristrettezza della carreggiata.
Galleria fotografica
Proposta Didattica Sant’Anna di Stazzema 2019-2020
Ricavato sulla vecchia struttura delle scuole elementari del paese, venne inaugurato nell’autunno del 1982, dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini. Il 19 settembre 1991, grazie alla Legge Regionale n.39/91, venne trasformato nell’attuale Museo Storico della Resistenza. Nel 2007 è stato realizzato l’attuale allestimento, arricchito da contenuti multimediali nel 2013.
La disposizione dello spazio museale è immaginato come l’articolarsi di un percorso aperto, con luoghi di relazione e punti di visuale che evidenziano il rapporto spaziale tra le esposizioni interne ed il territorio circostante, dove parte degli eventi descritti si verificarono, creando un serie di corrispondenze stabili con la storia, l’identità e la morfologia del luogo.
Sulla facciata esterna, al fianco della lapide che riporta l’ode di Calamandrei a Kesselring, è posta una riproduzione scultorea di un particolare di “Guernica” di Picasso.