LA MEMORIA - giovedì 23 gennaio 2025
Sei in: »Portale di Sant'Anna di Stazzema »LA MEMORIA
Concerti 2007 “ ORGANO della PACE”
27 luglio ore 21.15 , Seravezza Piazza Carlucci , Concerto della Memoria
Giuseppe Verdi, Messa da Requiem per soli coro e orchestra
Alessandra Mantovani, soprano
Renata Lamanda, mezzosoprano
Giorgio Berrugi, tenore
Manrico Signorini, basso
Studenti della “Robert-Schumann Hochschule” Düsseldorf e del “Istituto Musicale Luigi Boccherini“, Mädchenchor am Essener Dom, coristi e orchestrali tedeschi
Dir. Raimund Wippermann
28 luglio ore 21.15, Pisa Duomo , Concerto della Memoria
Giuseppe Verdi, Messa da Requiem
29 luglio ore 18 Chiesa di Sant`Anna di Stazzema
Inaugurazione dell nuovo ORGANO della PACE
Costruito da Glauco Ghilardi, Lucca
Jürgen Kursawa, organo
Horst e Max Westermann, tromba
Maren Westermann, Viola
Mädchenchor am Essener Dom, dir. Raimund Wippermann
5 agosto- 30 settembre, tutte le domeniche ,Chiesa di Sant`Anna di Stazzema ore 18
Concerti d`organo sul nuovo ORGANO della PACE
5 agosto Andrea Gottardello, Varese
12 agosto Johannes Vetter, Essen con Andreas Gummersbach, sassofono
19 agosto Pasquale Priori, Bari
26 agosto Paolo Bottini, Cremona
2 settembre Gerd Zacher, Essen
9 settembre Elisa Teglia, Bologna
16 settembre Riccardo Donati, Pisa
23 settembre Francesco Giannoni, Firenze
30 settembre Sabine Rosenboom, Essen, con Ingeborg Deck, flauto dolce e
Anke Lötte, flauto traverso
I concerti d`organo vengono promoosi dalla "ZEIT-STIFTUNG" Hamburg
3 ottobre ore 21 Firenze, Chiesa Luterana Tedesca, LungarnoTorrigiano
coro e orchestra della “ evangelische Gemeinde Essen- Rellinghausen”
Ingeborg Deck, soprano e flauto dolce
Maren Westermann, Viola
dir. Johannes Krauledat e Sabine Rosenboom
4 ottobre ore 21 Valdicastello Carducci- Pietrasanta
Pieve di San Giovanni e Felicita
programma come 3 ottobre
5 ottobre ore 18 Chiesa di Sant`Anna di Stazzema
concerto d`organo, promosso dalla Associazione Domenico di Lorenzo, Lucca
Letizia Romiti, Alessandria
Un organo per Sant`Anna di Stazzema
Nel 1998 i due musicisti tedeschi Maren e Horst Westermann, durante una visita insieme ai loro tre figli a Sant´Anna di Stazzema incontrarono Enio Mancini, uno dei pochi sopravissuti al terribile Eccidio nazifascista del 12 agosto 1944 in cui morirono 560 civili. Dal racconto del sig. Mancini i coniugi Westermann vennero a sapere che in quel tragico giorno fu distrutto anche l’antico organo della chiesa.
Come segno di riconciliazione tra i popoli nacque l’idea di raccogliere fondi tramite concerti di beneficenza per donare un nuovo organo alla chiesa di Sant´Anna di Stazzema, da realizzarsi grazie alla collaborazione di amici musicisti italiani e tedeschi.
A seguito di svariati incontri con Mancini, avvenuti nel corso di un gemellaggio tra studenti italiani e tedeschi promosso dai coniugi Westermann, è stata organizzata un concerto commemorativo al Monumento Ossario al quale hanno preso parte un gruppo di 70 allievi dell’orchestra della scuola tedesca.
Dopo i primi concerti di beneficenza a Essen nel febbraio 2002 in presenza di Enio Mancini, uno dei pochi superstiti e tra i promotori dell’iniziativa, e dei rappresentanti del Comune di Stazzema, ne sono seguiti altri in Germania e in Toscana (oltre a Sant’Anna, anche a Lucca, Massa, Carrara, Pisa e Firenze, in tutto sessantasei) mirati alla raccolta di fondi per la realizzazione del nuovo organo. Il progetto ha ricevuto il determinante appoggio, fin dalle prime fasi, dell’allora Vicepresidente del Consiglio Regionale della Toscana, Enrico Cecchetti, che nel 2003 si recò in Renania; successivamente furono organizzati i due grandi concerti della memoria il 28 e 29 luglio del 2004 a Pietrasanta e Carrara in occasione del sessantesimo anniversario dell’Eccidio.
Grazie all’impegno del Coro della città di Essen (dove risiedono i Westermann), dell’Associazione Martiri Sant’Anna di Stazzema e del Comune di Stazzema, la raccolta di fondi ricevette il sostegno di molti enti ed istituzioni, ottenendo nel 2002 l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica Federale Tedesca e del Presidente della Repubblica Italiana.
Il nuovo organo, di pregevole fattura, commissionato all’organaro Glauco Ghilardi di Lucca, entrerà a far parte integrante del Parco Nazionale della Pace, istituito, sin dal 2000, a Sant’Anna di Stazzema.
L’iniziativa “Un organo per Sant’Anna”, per l’alto valore simbolico raggiunto e la grande visibilità acquisita, in Italia come in Germania, proseguirà secondo un programma di concerti stabilito in accordo con i coniugi Westermann e la Regione Toscana, con la partecipazione di importanti musicisti e corali da tutta la Germania.
Tutte le date dei concerti e dei prossimi appuntamenti musicali sono disponibili anche sul sito web
www.orgel-fuer-sant-anna.de